Lampadine

92 Articolo

Filtro

92 Articolo

Non solo luce: come creare accenti con la giusta sorgente luminosa!

Con la giusta fonte di luce , potete creare in un attimo l'atmosfera perfetta, da accogliente e calda a suggestiva, fresca e chiara. Che siano retrò, moderne, a filamento, con telecomando o addirittura controllate tramite app: scoprite innumerevoli modi per far risplendere il vostro arredamento.

Varietà di luci: Panoramica dei tipi di portalampada

Prima di considerare i requisiti della sorgente luminosa desiderata, verificate quale attacco ha la vostra lampada. Questo vi aiuterà a non fare un acquisto sbagliato e a garantire che la sorgente luminosa scelta si adatti perfettamente alla vostra lampada.

Esistono diversi tipi di portalampada e basi, ecco una panoramica dei più comuni:

Luce nel buio: fattori importanti nella scelta di una sorgente luminosa

L'apparecchio di illuminazione costituisce la cornice esterna, mentre la lampada - la sorgente luminosa all'interno - fornisce la luce radiante. Quando si sceglie la sorgente luminosa, bisogna prestare attenzione al colore della luce, alla luminosità e al consumo energetico. A seconda dell'ambiente e dell'atmosfera desiderata, è possibile scegliere tra diversi colori e funzioni della luce. Consigliamo i LED perché sono particolarmente duraturi ed efficienti dal punto di vista energetico. Create un'illuminazione equilibrata che soddisfi le vostre esigenze.

Classe di efficienza energetica

Tutte le sorgenti luminose sono suddivise in classi di efficienza energetica da A a G. Le lampade di classe A sono caratterizzate da un consumo energetico minimo e da una lunga durata. Al momento dell'acquisto, cercate una buona efficienza energetica per risparmiare sui costi dell'elettricità e proteggere l'ambiente.

Luminosità in lumen

La classificazione in lumen si riferisce all'efficacia luminosa. Più alto è il lumen di una sorgente luminosa, più luminosa è la luce. Il fattore decisivo per il numero di apparecchi e il livello di lumen è, ad esempio, la dimensione di uno spazio abitativo o le preferenze personali. Che si tratti di un'illuminazione discreta (luce fioca) per serate accoglienti o di un'illuminazione mirata (luce intensa) per creare un ambiente concentrato.

Temperatura di colore

Selezionando il colore della luce, è possibile conferire agli ambienti l'atmosfera desiderata. Volete creare un salotto accogliente? Allora è meglio una luce bianca calda (2700-3000 Kelvin). Se invece volete creare un ambiente luminoso e concentrato, sono più adatti i colori di luce bianco neutro (4000 Kelvin) o bianco freddo (6500 Kelvin), a causa della maggiore componente blu della luce.

Indice di resa cromatica (CRI)

L'indice di resa cromatica (CRI) indica in che misura le sorgenti luminose a LED riproducono fedelmente i colori. Un valore di 80 o superiore è ideale per la maggior parte delle applicazioni, soprattutto nei soggiorni e nell'illuminazione di opere d'arte, per garantire una riproduzione autentica dei colori.

Durata di vita

Se la sorgente luminosa ha una lunga durata di 20.000-30.000 ore, sarà necessario sostituirla meno frequentemente. La lunga durata non solo contribuisce all'uso responsabile dell'energia e delle risorse, ma anche alla protezione dell'ambiente, un aspetto importante nel mondo di oggi.

La progettazione illuminotecnica è facile: come le moderne sorgenti luminose cambiano l'ambiente

Sapete esattamente cosa state cercando? O avete bisogno di ispirazione? Che vogliate arredare un salotto accogliente, una sala per le feste o persino un ufficio , vi offriamo un'ampia scelta di sorgenti luminose. Create l'illuminazione perfetta per il vostro spazio abitativo con le nostre sorgenti luminose di alta qualità.

Funzioni e vantaggi delle sorgenti luminose:

  • Cambio di colore: scegliete il colore che sottolinea il vostro stato d'animo e conferite alla stanza l'atmosfera perfetta.
  • Dimmer: regola la luminosità della luce in base alle tue esigenze.
  • Diverse modalità di scena: questa funzione consente di adattare l'illuminazione a diversi stati d'animo o attività.
  • Commutazione CCT: qui è possibile scegliere tra diversi colori di luce (bianco caldo/bianco neutro/bianco freddo).
  • App e controllo vocale: non volete sempre alzarvi per azionare l'interruttore della luce o siete in viaggio e non ricordate se avete spento la luce? Nessun problema! Tra le nostre sorgenti luminose troverete luci intelligenti con app e controllo vocale.
  • Telecomando: con un telecomando, potete facilmente sfruttare le funzioni della vostra lampada dalla comodità del vostro divano.
  • Funzione di memoria: consente di salvare le impostazioni effettuate e di riutilizzarle.
  • Funzione di luce notturna: imposta la luminosità della luce al 10% per facilitare l'addormentamento.
  • Timer: impostare un timer in modo che la lampada si spenga automaticamente dopo un determinato periodo di tempo.
  • Simulazione luce diurna: consente di regolare la luminosità e il colore della luce in base all'ora del giorno.
  • Programmazione: impostare la luce in modo che si accenda o si spenga, ad esempio, ogni sera alle 19.00.
  • Sorgenti luminose d'epoca Tecnologia LED: le classiche sorgenti luminose in retrofit LED consentono di illuminare luci particolari con un consumo energetico inferiore rispetto alle sorgenti luminose alogene compatte.

Acquistare le sorgenti luminose da ETC Shop

Sia che vogliate equipaggiare le vostre lampade con lampadine LED classiche, sia che vogliate aggiungere un tocco personalizzato alla vostra casa con accenti luminosi speciali, da noi troverete la soluzione di illuminazione giusta. La nostra ampia selezione di lampade e sorgenti luminose vi offre una varietà di opzioni per realizzare le vostre idee. Date un'occhiata alla nostra gamma e lasciatevi ispirare.

Domande frequenti sulle sorgenti luminose

Cosa sono le sorgenti luminose?
Le sorgenti luminose generano luce. Sono integrate in modo permanente nelle lampade o possono essere sostituite. Esistono diverse tecnologie, come le lampadine a incandescenza, le lampade alogene, le lampade fluorescenti, i LED e le lampade a risparmio energetico.

Le lampade a LED sono più ecologiche?
Sì, perché consumano meno energia, hanno una durata maggiore e non contengono sostanze nocive come il mercurio.

Qual è la differenza tra LED e lampadine?
La differenza principale sta nella tecnologia utilizzata per produrre la luce. Le lampadine a incandescenza producono luce riscaldando un filo (solitamente di tungsteno) che inizia a brillare, mentre i LED (diodi a emissione luminosa) convertono l'elettricità direttamente in luce. Le sorgenti luminose di alta qualità con tecnologia LED sono caratterizzate da un basso consumo energetico, una lunga durata e una minore produzione di calore rispetto alle lampadine.

Perché i LED sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampadine tradizionali?
I LED consumano molta meno elettricità rispetto alle lampadine a incandescenza perché producono più luce a parità di energia. Convertono gran parte dell'energia direttamente in luce, invece di disperderla sotto forma di calore. Trovate le sorgenti luminose giuste per le vostre lampade tra le nostre sorgenti luminose a LED e create un'illuminazione equilibrata nella vostra casa.

Qual è la differenza tra le lampade alogene e le lampade LED?
Le lampade alogene sono un'evoluzione della lampadina a incandescenza, ma offrono una maggiore efficienza luminosa e una durata di vita più lunga. Tuttavia, sono meno efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai LED e generano più calore.

Le lampade LED sono dimmerabili?
Esistono speciali lampade LED dimmerabili che funzionano con appositi dimmer. Al momento dell'acquisto, assicuratevi che la lampada sia etichettata come dimmerabile se avete bisogno di questa funzione.

Quali lampade sono adatte all'uso esterno?
Per l'uso in esterni sono necessarie lampade o apparecchi con un elevato grado di protezione (IP) (almeno IP44). Questo indica se la sorgente luminosa è protetta dall'umidità e dalla polvere.

Quanto durano le lampade LED?
Le lampade a LED hanno una durata media di 25.000-50.000 ore, il che le rende molto più durevoli delle lampadine tradizionali (che durano circa 1.000 ore) o delle lampade alogene (circa 2.000 ore).

Perché le lampade a LED a volte sfarfallano?
Lo sfarfallio può essere causato da diversi fattori, come dimmer incompatibili, scarsa qualità della sorgente luminosa a LED o un'alimentazione instabile. In questi casi, è utile scegliere un dimmer specifico per i LED o sostituire la lampada.

Come smaltire correttamente le vecchie lampadine?
Le lampade alogene e le lampadine tradizionali possono essere smaltite con i rifiuti residui. Le lampadine a risparmio energetico, invece, devono essere portate in un punto di raccolta speciale a causa delle sostanze nocive che contengono. Anche le lampadine a LED non rientrano nei rifiuti residui, poiché contengono materiali preziosi che possono essere riciclati.

Filtro
Registrazione alla newsletter

Registrazione


** È un campo obbligatorio.