Per tipo di lampada
- Faretto con sensore di movimento
- Lampade da corridoio
- Lampade da lavoro
- Lampade da lavoro portatili
- Lampade di emergenza
- Lampade industriali
- Lampade per ambienti umidi
- Lampade per capannoni
- Lampioni stradali
- Pannelli LED
- Plafoniere stagne
- Proiettori da cantiere
- Proiettori per capannoni
- Set plafoniere stagne
- Strisce luminose
5 Articolo
Illuminazione stradale: sicurezza ed efficienza
L'illuminazione stradale riguarda tutti noi, a piedi, in bicicletta o in auto. La sicurezza, l'orientamento e il benessere negli spazi pubblici dipendono in larga misura dalla qualità dell'illuminazione di strade e sentieri. È proprio qui che entrano in gioco i lampioni a LED. Combinano una tecnologia di illuminazione all'avanguardia con un'elevata efficienza e una qualità duratura. Chiunque sia alla ricerca di una soluzione di illuminazione per strade, parcheggi o vialetti troverà nei lampioni a LED una soluzione sostenibile e ben studiata.
Che cos'è l'illuminazione stradale?
Con il termine illuminazione stradale si descrivono gli apparecchi sviluppati appositamente per l'illuminazione di percorsi pubblici o privati, strade, parcheggi o aree industriali, idealmente con la tecnologia LED al posto delle sorgenti luminose convenzionali.
LED è l'acronimo di"Light Emitting Diode" (diodo a emissioneluminosa) che converte la corrente elettrica in luce. A differenza di tecnologie obsolete come le lampade a vapori di sodio o di mercurio, i LED producono una luce brillante immediatamente, senza una fase di riscaldamento.
Caratteristiche tipiche dei lampioni:
- Robusto alloggiamento in alluminio pressofuso
- Ottica delle lenti di alta qualità per una distribuzione mirata della luce
- Costruzione resistente agli urti e alle intemperie (di solito IP65/IP66)
- Possono essere dimmerati o controllati tramite un sensore crepuscolare.
Vantaggi dei lampioni a LED
I lampioni hanno superato da tempo i classici lampioni. Perché? I vantaggi parlano da soli:
Maggiore efficienza luminosa: più visibilità con meno energia:
Le luci a LED trasformano l'elettricità in luce senza quasi alcuna perdita. Ciò significa che una superficie significativamente più ampia viene illuminata in modo uniforme con meno energia. Ciò aumenta la sicurezza su marciapiedi, carreggiate e piazze.
Lunga durata di vita: sicurezza di pianificazione per decenni:
Una volta installati, molti lampioni a LED funzionano fino a 50.000 ore. Nella vita di tutti i giorni, questo significa costi di manutenzione notevolmente ridotti. Ciò si rivela vantaggioso soprattutto per gli apparecchi montati su palo di difficile accesso o per le installazioni su larga scala.
Sostenibile - luce con responsabilità:
Un minor consumo di energia consente di risparmiare risorse. Allo stesso tempo, i LED non contengono sostanze dannose per l'ambiente, come il mercurio. Chi sceglie i LED riduce le proprie emissioni di CO₂ e contribuisce a una maggiore consapevolezza ambientale.
Controllabile - illumina solo quando è necessario:
Molti modelli sono dotati di rilevatori di movimento, funzioni di timer o controlli intelligenti. Ciò significa che la lampada si accende solo quando è veramente necessaria, ad esempio quando c'è movimento nel cortile o quando cala il crepuscolo.
Distribuzione uniforme della luce - senza abbagliamento:
Le moderne lenti LED producono un fascio di luce uniforme. Anche il colore della luce può essere regolato con precisione, per una luminosità gradevole senza ombre stridenti o fastidiosi effetti di abbagliamento.
Quali tipi di lampade vengono utilizzate oggi nei lampioni?
In passato, le lampade a vapori di sodio dominavano il paesaggio stradale. Queste producevano una tipica luce giallo-arancione. Oggi le lampade a LED hanno quasi completamente sostituito questa tecnologia. Il motivo: i LED offrono una migliore qualità della luce a costi di esercizio inferiori.
Un confronto tra le sorgenti luminose più comuni:
Tipo di lampada | Colore della luce | Efficienza energetica | Durata di vita |
LED | Selezionabile (ad es. 4000 K) | Molto elevata | Fino a 50.000 ore |
Lampada a vapori di sodio | Giallo-arancio | Medio | Fino a 24.000 h |
Lampada a vapori di mercurio | Bluastro | Basso | Fino a 10.000 h |
Nota: perché i lampioni non sono più arancioni?
In passato, i lampioni utilizzavano spesso lampade ai vapori di sodio, che producevano una luce di colore arancione. Oggi vengono sempre più sostituite da LED ad alta efficienza energetica e lunga durata con luce bianca, che riproducono i colori in modo più naturale e riducono i costi di esercizio. Inoltre, i LED possono essere controllati in modo mirato, riducendo l'inquinamento luminoso e il consumo energetico.
Conclusione: i LED hanno da tempo sostituito le altre sorgenti luminose, con una migliore qualità della luce, una maggiore efficienza e una maggiore durata.
Quale lampada è adatta per strade e cortili?
Non tutte le lampade sono adatte ad ogni luogo. Fattori come l'altezza di installazione, l'ambiente circostante, il colore della luce desiderato e la superficie sono determinanti.
Per strade e marciapiedi: optate per apparecchi LED a palo con distribuzione asimmetrica della luce. Questi apparecchi dirigono la luce in modo mirato sulla carreggiata, senza abbagliare le aree circostanti.
Per vialetti e sentieri privati: in questo caso sono adatti apparecchi a parete o su palo con sensori crepuscolari. Il design compatto, il colore bianco caldo della luce e l'ampio cono luminoso garantiscono l'orientamento e la sicurezza.
Per parcheggi o aree industriali: I proiettori di grandi dimensioni con un'elevata emissione di lumen coprono in modo affidabile grandi aree. Assicurano una luce non abbagliante e un'elevata resistenza agli urti (IK08+).
Differenza: lampione e lampada stradale
Nella vita di tutti i giorni, molte persone usano i termini "lampione" e "lanterna stradale" in modo intercambiabile. Tecnicamente, però, ci sono delle differenze:
- Lampione: di solito si riferisce alla sorgente luminosa o all'apparecchio stesso (modulo LED o alloggiamento).
- Lampione: si riferisce al sistema completo composto da palo, testa dell'apparecchio e staffa.
Quale colore della luce è adatto all'illuminazione stradale?
Il colore della luce non influenza solo l'atmosfera, ma anche la percezione della sicurezza. La luce bianca neutra (circa 4000 Kelvin) si è affermata nell'illuminazione stradale.
Raccomandazioni per il colore della luce:
- Bianco caldo (da 2700 a 3000 K): per aree residenziali, parchi o centri storici.
- Bianco neutro (da 3500 a 4500 K): per strade, marciapiedi e piazze - migliore visibilità in qualsiasi condizione atmosferica
- Bianco freddo (oltre 5000 K): per impianti industriali o aree rilevanti per la sicurezza (ad es. aree di stoccaggio).
Nota: una luce troppo fredda può essere percepita come fastidiosa o dura. Per questo motivo molte autorità locali optano per una luce bianca neutra, il perfetto equilibrio tra visibilità e senso di benessere.
Quanti lumen deve avere un apparecchio per illuminazione stradale?
Il numero di lumen determina la quantità di luce effettivamente emessa da un apparecchio, indipendentemente dalla potenza. I requisiti sono diversi a seconda del luogo.
Valori tipici di lumen per diverse applicazioni:
Luogo di utilizzo | Valore lumen consigliato |
Passerella (fino a 3 m di altezza) | Da 1000 a 3000 lm |
Strada (da 3 a 6 m di altezza) | Da 4000 a 8000 lm |
Parcheggio | Da 6000 a 12.000 lm |
Area industriale | 12.000+ lm |
Suggerimento: l'altezza di montaggio influisce sul flusso luminoso richiesto. Più l'apparecchio è alto, più il flusso luminoso deve essere elevato.
Scegliere i lampioni a LED giusti: la vostra decisione è importante
Nella scelta dei lampioni non si tratta solo di tecnologia, ma anche di responsabilità. La luce crea sicurezza, orientamento e fiducia. Risparmiare qui significa risparmiare nel posto sbagliato.
Prestate attenzione a:
- Certificazioni come ENEC o CE
- Classe di protezione IP, almeno IP44
- Colore neutro della luce con elevata resa cromatica
- Possibilità di controllo tramite sensore o timer
Domande frequenti
Quali sono i vantaggi dell'illuminazione stradale a LED?
Gli apparecchi a LED risparmiano energia, brillano subito, durano a lungo e richiedono poca manutenzione. Migliorano la visibilità e riducono i costi di gestione a lungo termine.
Quanto deve essere luminoso un lampione?
La luminosità dipende dalla posizione. Per i marciapiedi sono sufficienti da 2000 a 3000 lumen, per le strade da 6000 a 8000 lumen o più.
Qual è il colore giusto della luce per le aree esterne?
Il bianco neutro (circa 4000 Kelvin) offre il miglior compromesso tra visibilità e un piacevole effetto luminoso.
I lampioni sono adatti al giardino?
I lampioni possono essere utilizzati anche in giardino, purché siano resistenti alle intemperie, efficienti dal punto di vista energetico e la loro intensità luminosa sia adatta all'ambiente privato.
Quanto dura un lampione a LED?
A seconda del modello, fino a 50.000 ore: ciò corrisponde a una durata di oltre 10 anni con un funzionamento medio.