5 Articolo
Radiatori a olio: un calore confortevole per le giornate fredde
Un colpo di freddo improvviso, una stanza piena di spifferi o la necessità di un calore localizzato: quasi tutti conoscono le situazioni in cui è necessario un riscaldamento elettrico affidabile e mobile. Un moderno radiatore a olio offre un rimedio mirato. Offre un modo efficace per fornire un calore accogliente in determinati punti - flessibile, semplice e ovunque sia disponibile una presa di corrente.
Che si tratti dell'ufficio, della stanza degli ospiti o della cantina, un radiatore a olio non è un semplice sostituto, ma un'utile aggiunta al sistema di riscaldamento esistente. Si riscalda rapidamente e accumula il calore generato per un periodo di tempo più lungo. La potenza termica rimane costante: anche dopo lo spegnimento, il radiatore rimanecaldo a lungo .
Come funziona un radiatore a olio?
Un radiatore a olio si presenta come un classico radiatore con diverse alette. Al suo interno si trova uno speciale olio termovettore che viene riscaldato elettricamente. Il calore generato viene distribuito sulla superficie del radiatore nell'ambiente.
In questo modo si ottengono due tipi di calore:
- calore radiante: calore uniforme e piacevole, come nel caso del riscaldamento centralizzato
- Calore a convezione: circolazione dell'aria per un rapido riscaldamento dell'ambiente.
I radiatori a olio combinano entrambi i tipi di calore - per un calore efficace e sostenibile. Grazie ai moderni termostati e ai livelli di riscaldamento a più livelli, è possibile controllare con precisione la temperatura e il consumo energetico.
Quando conviene usare un radiatore a olio?
Un radiatore è adatto a molte situazioni, soprattutto quando i sistemi di riscaldamento convenzionali non sono sufficienti. Aree di applicazione tipiche:
- Periodo di transizione: quando il riscaldamento principale è ancora spento.
- Stanza degli ospiti: può essere riscaldata a breve termine per un uso spontaneo.
- Scantinato, garage, sala hobby: nessun allacciamento fisso ma elettrico
- Casa di vacanza o casa mobile: mobile, compatta, efficiente
- Studio: calore silenzioso senza ventilatore fastidioso
È possibile creare un clima gradevole in pochi semplici passi, indipendentemente dagli impianti di riscaldamento centralizzati.
Quali vantaggi offrono i moderni radiatori a olio?
Subito pronti all'uso
Collegate la spina, accendete e divertitevi. Un radiatore a olio è subito pronto all'uso senza installazione. In pochi minuti viene generato un notevole calore di base, ideale come soluzione rapida.
Emissione di calore uniforme
Un radiatore a olio emette calore su un'ampia superficie. L'olio lo immagazzina in modo sostenibile. L'emissione di calore uniforme garantisce un clima ambientale sempre piacevole, senza fluttuazioni.
Funzionamento silenzioso
Poiché non è installata alcuna ventola, il funzionamento è silenzioso. Perfetto per le camere da letto, le stanze dei bambini o per il lavoro concentrato in ufficio.
Livelli di riscaldamento e termostato per un controllo preciso
Grazie ai diversi livelli di riscaldamento, è possibile impostare individualmente la temperatura desiderata. Il termostato integrato garantisce il mantenimento di questa temperatura: risparmio energetico e comodità. Alcuni modelli offrono anche termostati digitali per impostazioni ancora più precise.
Sicurezza grazie alla protezione dall'inclinazione e dal surriscaldamento
I moderni radiatori a olio sono dotati di protezione dall'inclinazione e dal surriscaldamento. Se l'apparecchio si ribalta o diventa troppo caldo, si spegne automaticamente. Questo garantisce la massima sicurezza, soprattutto per i bambini o gli animali domestici.
Flessibile e mobile
Le rotelle, le maniglie e la leggerezza dell'involucro ne facilitano il trasporto. Volete iniziare in salotto e riscaldare poi la stanza degli ospiti? Nessun problema: il radiatore mobile viene con voi.
A cosa fare attenzione quando si acquista un radiatore a olio?
Potenza termica in watt
La potenza termica determina l'ampiezza della stanza che il radiatore può riscaldare in modo efficiente. A titolo indicativo: 100 watt per metro quadrato di superficie abitabile con un isolamento normale.
Esempio di calcolo:
Una stanza di 18 m² richiede:
→ 18 m² × 100 watt = 1.800 watt di potenza calorifica.
In questo caso ha senso un radiatore a olio con almeno 1.800 watt. In caso di scarso isolamento o di soffitti più alti, si dovrebbe scegliere un dispositivo da 2.000-2.500 watt.
Numero di alette
Un numero maggiore di alette significa una maggiore superficie, che distribuisce meglio il calore. Un radiatore con un'ampia superficie è particolarmente indicato per le stanze grandi.
Livelli di riscaldamento e termostato
Diversi livelli di riscaldamento consentono di regolare individualmente il fabbisogno di calore. Un termostato mantiene automaticamente la temperatura costante: ciò consente di risparmiare energia e garantisce un senso di benessere.
Funzioni aggiuntive
- Timer: riscaldamento a orari specifici, ad esempio al mattino prima di alzarsi.
- Modalità Eco: consumo energetico ridotto con calore costante
- Display digitale: Controllo chiaro delle impostazioni
Protezione dall'inclinazione e dal surriscaldamento
Attenzione alla protezione integrata contro l'inclinazione e il surriscaldamento. Queste funzioni aumentano notevolmente la sicurezza e sono ormai una caratteristica standard di ogni buon radiatore elettrico.
Le idee sbagliate più comuni sui radiatori a olio
"Ci mettono una vita a riscaldarsi".
Sbagliato: i moderni radiatori a olio si riscaldano in pochi minuti ed emettono calore in modo continuo.
"L'olio deve essere cambiato".
No: l'olio interno circola in un sistema chiuso e dura per molti anni. Non è necessaria alcuna manutenzione.
"Consumo di energia elevato".
Un radiatore a olio funziona in modo mirato e con una potenza termica regolabile con precisione. Grazie al termostato e ai livelli di riscaldamento, è possibile riscaldare secondo le necessità, senza consumi inutili.
Riscaldamento sostenibile e consapevole
Anche il riscaldamento elettrico può essere sostenibile. Utilizzate i radiatori a olio in combinazione con:
- Elettricità verde
- fotovoltaico
- Orari di riscaldamento programmati con un timer
Riscaldare gli ambienti solo quando è necessario riduce i costi dell'elettricità e protegge l'ambiente, senza rinunciare al comfort.
Consigli pratici per la vita quotidiana
- Osservarela posizione : Non posizionare il radiatore troppo vicino a pareti o mobili.
- Tenerele porte chiuse : In questo modo si mantiene il calore nella stanza.
- Non coprite: mantenete libere le fessure di ventilazione e le nervature, per la massima sicurezza.
- Sfruttare ilcalore residuo : Spegnete il radiatore prima di lasciare la stanza: l'olio immagazzinato continua a riscaldare per molto tempo.
Flessibili, efficienti e sicuri: i radiatori a olio sono la soluzione ideale
I radiatori a olio offrono un modo affidabile per riscaldare gli ambienti in modo rapido e flessibile. Che si tratti di un apparecchio aggiuntivo o di una soluzione temporanea, la combinazione di potenza termica, livelli di riscaldamento, termostato e funzioni di sicurezza li rende una delle migliori opzioni nel campo del riscaldamento elettrico.
Utilizzate un calore mirato quando e dove ne avete bisogno, con un moderno radiatore a olio mobile.
Scoprite la nostra selezione di radiatori a olio e scegliete il modello che soddisfa perfettamente le vostre esigenze.
Domande frequenti
Quanti watt deve avere il mio radiatore a olio?
Calcolate circa 100 watt per metro quadro. Per 20 metri quadrati, sono necessari circa 2.000 watt di potenza di riscaldamento.
Cosa fa il termostato per il radiatore?
Un termostato regola automaticamente la temperatura: ciò consente di risparmiare elettricità e di aumentare il comfort.
Un radiatore a olio è a prova di bambino?
Sì, molti modelli sono dotati di protezione contro l'inclinazione e il surriscaldamento. Si spengono immediatamente in caso di pericolo.
Per quanto tempo il radiatore rimane caldo?
Grazie all'accumulo di calore, un radiatore a olio continua a emanare calore per circa 30-45 minuti dopo lo spegnimento.
Qual è la differenza tra gli stadi di riscaldamento e il termostato?
Gli stadi di riscaldamento regolano manualmente la potenza per gradi. Il termostato mantiene automaticamente una certa temperatura costante.